Comunicazione Inclusiva: Consigli per Parlare e Scrivere con Rispetto

Apr 29, 2025 | Blog, Inclusione

Le parole contano. Perché quello che diciamo — e come lo diciamo — può aprire porte o costruire muri.

In un mondo modellato dal linguaggio, praticare la comunicazione inclusiva non è solo questione di cortesia. È uno strumento di cambiamento. Che tu stia scrivendo un’email, creando contenuti o semplicemente conversando, il modo in cui comunichi può fare la differenza tra far sentire qualcuno accolto — o ignorato.

Da FODY, crediamo che la rappresentazione inizi dalle parole. Perché se la tua voce ha impatto, allora ha anche responsabilità.

Cosa significa comunicazione inclusiva?

La comunicazione inclusiva va oltre l’evitare le offese. È una pratica attiva di rispetto, empatia e consapevolezza.

Vuol dire scegliere parole che non escludano, non stereotipino e non rafforzino disuguaglianze. Significa parlare — e scrivere — pensando a esperienze diverse dalla propria.

Non si tratta di essere “politicamente corretti”. Si tratta di essere intenzionalmente rispettosi.

Perché un linguaggio rispettoso è importante

Perché viviamo in un mondo fatto di differenze — di genere, razza, abilità, lingua, classe, identità.

E ignorare queste differenze nella comunicazione significa rafforzare gerarchie invisibili.

Un linguaggio davvero privo di pregiudizi (bias-free) non cancella la diversità. La riconosce.

E così facendo, crea spazi dove più persone si sentono viste, ascoltate e valorizzate.

Come praticare la comunicazione inclusiva

Non esiste una lista definitiva — ma ci sono principi guida:

1. Chiedi, non presumere.

Non indovinare i pronomi. Non dare per scontate le identità. Non generalizzare le esperienze. Se hai dubbi, chiedi — con rispetto.

2. Evita espressioni cariche di pregiudizio.

Frasi comuni possono avere origini discriminatorie. Rivedi il linguaggio che usi da sempre. Ciò che per te è “normale” può ferire qualcun altro.

3. Pensa all’accessibilità.

Il tuo messaggio è comprensibile a chi ha livelli diversi di alfabetizzazione? Usi sottotitoli, descrizioni alternative o linguaggio semplice?

La comunicazione inclusiva è anche accessibile.

4. Chiediti chi è rappresentato — e chi no.

I tuoi contenuti riflettono la diversità delle esperienze? O raccontano solo un punto di vista? La vera rappresentazione richiede intenzione, non simbolismo.

5. Accetta le correzioni senza difenderti.

Sbagliare non ti rende una cattiva persona. Rifiutare di imparare, forse sì. Usare un linguaggio rispettoso significa anche accettare il feedback con umiltà.

Considerazioni finali

Non si tratta di sembrare perfetti. Si tratta di essere presenti, consapevoli, umani.

La comunicazione inclusiva non è una moda. È un modo per costruire contenuti più etici, relazioni più autentiche e comunità più giuste.

Perché l’inclusione non è solo presenza. È rappresentazione con dignità.

Blog consigliati

Sostieni la nostra causa!

Scopri prodotti unici realizzati a mano con tessuti riciclati. Ogni pezzo riflette la creatività dei nostri artigiani, trasformando gli scarti in oggetti funzionali e sostenibili. Sostieni l’economia circolare, il lavoro dignitoso e l’inclusione sociale con ogni acquisto consapevole. Fai parte del cambiamento!