Salviamo il pianeta 1 metro di tessuto alla volta

Ricuciamo gli strappi del tessuto sociale

La nostra lotta non si limita a combattere l’inquinamento, ma si estende anche nel sociale attraverso laboratori e programmi di socializzazione, formazione e inclusione professionale per persone speciali, che a causa di condizioni psicofisiche o sociali, risultano temporaneamente o sistematicamente emarginate dal contesto economico e lavorativo.

In piena linea con il nostro modus operandi valorizziamo risorse che la società contemporanea spesso considera di poca importanza, dagli scarti industriali della filiera alle persone che lavorano in Fody come parte attiva di questa rivoluzione. Perchè è proprio di cambiamento che stiamo parlando, infatti la trasformazione da scarto tessile a Coperta Salvavita parte proprio da qui, dai nostri Artigiani.

I nostri artigiani

Inclusione sociale

La situazione occupazionale dei disabili in Italia è drammatica. Basti pensare che su 100 persone che hanno limitazioni nelle funzioni motorie e/o sensoriali o disturbi intellettivi e del comportamento, solo un terzo sono occupati. Numeri molto inferiori alla media Europea dove il tasso medio di occupazione delle persone disabili è invece superiore al 50%.

Ecco perchè attraverso i nostri laboratori ci poniamo l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e dare una risposta ai problemi che queste persone si trovano a dover fronteggiare ogni giorno, offrendo a tutti i ragazzi del nostro team un valido supporto, ma anche nuovi stimoli affinché raggiungano maggiore autonomia e un background professionale che possa aprire anche a future opportunità lavorative.

Sei un ETS?

Il nostro obiettivo non si limita nel riciclare migliaia di tonnellate di scarti tessili nella lotta per l’ambiente, ma farlo combattendo contro l’esclusione sociale e impiegando oltre mille persone con disabilità. Contattaci per sapere come Fody potrebbe portare valore alla tua utenza.

Ma cosa accade dopo?

Segui il percorso che abbiamo intrapreso partendo dalla sezione I nostri Scarti dove spieghiamo come viene ritardato lo smaltimento del rifiuto industriale a beneficio dell’ambiente, passando alla sua lavorazione attraverso laboratori inclusivi con I nostri Artigiani, per arrivare infine alla sua donazione a sostegno di tutte quelle persone e animali che ne hanno più bisogno: I Beneficiari!

I nostri Scarti

I nostri Scarti

I nostri Artigiani

I nostri Artigiani

I Beneficiari

Beneficiari